MEDICALE | Campi di Applicazione BTS Bioengineering

Medicale

Migliaia di ospedali, case di cura, centri riabilitativi e cliniche specializzate utilizzano quotidianamente i nostri sistemi di analisi del movimento per valutare le disfunzioni motorie e definire i migliori trattamenti. Grazie ai sistemi BTS il personale medico ottiene in pochissimi minuti un’analisi quantitativa, dettagliata e non invasiva dei parametri biomeccanici e neuromuscolari del paziente. Ogni anno, decine di migliaia di pazienti di tutto il mondo vengono supportati nel loro percorso clinico dai nostri sistemi.
L’analisi del cammino (o Gait analysis) è l’applicazione più conosciuta, ma anche la valutazione dell’equilibrio posturale, le capacità di movimento dell’arto superiore e di altri distretti corporei sono esami consolidati e ben inseriti nella routine clinica quotidiana.

SPORT | Campi di Applicazione BTS Bioengineering

Sport

Squadre sportive di diverse discipline, comitati olimpici e numerosi professionisti del mondo dello sport utilizzano i nostri sistemi per migliorare le prestazioni degli atleti di qualsiasi livello.
L’integrazione di sistemi di realtà aumentata, sincromiografia® wireless, piattaforme di forza e sistemi optoelettronici fornisce un’analisi multifattoriale accurata di qualsiasi gesto atletico.

Con le nostre tecnologie è possibile:

  • Definire nuove tecniche di allenamento
  • Ridurre drasticamente le probabilità di infortuni
  • Identificare il miglior percorso riabilitativo a seguito d’infortunio
  • Verificare il raggiungimento del pieno recupero dell’atleta
RICERCA | Campi di Applicazione BTS Bioengineering

Ricerca

Completezza, versatilità, potenza di calcolo e accuratezza sono i punti di forza dei nostri prodotti.
I più prestigiosi istituti scientifici e universitari di tutto il mondo utilizzano i sistemi BTS per compiere ricerche nei campi della Biomeccanica, Biometria, Diagnostica e Scienze Motorie.
La nostra tecnologia è stata protagonista dei più importanti progetti spaziali con installazioni sulle stazioni Spacelab e MIR ed oggi impiegati da NASA, ESA, CNRS nei programmi di volo parabolico.
Negli anni sono state condotte ricerche sull’uomo, al fine di ottenere protocolli clinici diventati patrimonio dell’azienda, ricerche su animali nell’ambito delle neuroscienze, e ricerche industriali nell’ambito dell’ergonomia, dell’interazione macchine-uomo e dello sviluppo di droni.